top of page

Nuove piattaforme, Modellazione 3D, Marketplace di NFT, Gallerie digitali

  • Immagine del redattore: Arteneldigitale
    Arteneldigitale
  • 11 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi anni, il mercato dell’arte digitale ha conosciuto un’evoluzione rapidissima, trainata dall’interesse verso le criptovalute, gli NFT e le nuove forme di fruizione delle opere online. L’offerta di piattaforme e mercati virtuali è in costante espansione, coinvolgendo artisti, collezionisti e appassionati di tutto il mondo. Quali sono le novità più interessanti nel panorama delle piattaforme emergenti, dei marketplace NFT e delle gallerie digitali?


modellazione 3D

Nuove piattaforme emergenti


Pianity

Una delle realtà che sta guadagnando popolarità è Pianity. In origine concepita per il mercato musicale, oggi si sta allargando anche al mondo dell’arte digitale. Con il supporto di token non fungibili, consente agli artisti di vendere e gestire i propri lavori in modo sicuro e trasparente. L’interfaccia punta sulla semplicità, consentendo a chi ha poca dimestichezza con le criptovalute di approcciarsi gradualmente.


Voice Voice è un’altra piattaforma che ha attirato l’attenzione, grazie a un focus specifico sulla sostenibilità ambientale e sulla facilità d’uso. Qui, gli artisti possono coniare NFT e venderli con costi di transazione contenuti, poiché sfrutta una tecnologia blockchain a basso impatto energetico. Inoltre, Voice punta molto sulla community, offrendo spazi di confronto e networking tra creatori.


 NFT marketplace in continua espansione


X2Y2 e LooksRare

Negli ultimi tempi, X2Y2 e LooksRare si sono affermati come alternative a OpenSea, il marketplace NFT più famoso. Entrambe le piattaforme mirano a offrire commissioni più basse e modelli di ricompensa interessanti per gli utenti, distribuendo token “governance” a chi compra o vende NFT. Questa strategia incentiva la partecipazione attiva degli utilizzatori, stimolando la crescita di una community sempre più appassionata.


Rarible e Foundation

Due nomi ormai consolidati, Rarible e Foundation continuano a migliorare le funzionalità proposte. Rarible ha introdotto strumenti di personalizzazione avanzati per i creatori, come la possibilità di realizzare collezioni specifiche e implementare licenze commerciali particolari. Foundation, invece, punta sulla qualità curatoriale, selezionando artisti emergenti o già affermati per garantire un ambiente più esclusivo.


Marketplace su blockchain alternative

Non dimentichiamo che nuovi progetti stanno nascendo su blockchain diverse da Ethereum, come Polygon, Tezos o Solana, con l’obiettivo di abbattere i costi di transazione (“gas fees”) e l’impatto ambientale. Questi marketplace offrono agli artisti opportunità interessanti, permettendo di raggiungere nuove fasce di pubblico interessato ad asset digitali più economici e “green”.


Gallerie digitali e ambienti virtuali


Spatial e Decentraland

Oltre ai classici siti web, emergono spazi virtuali dove gli utenti possono vivere vere e proprie esperienze immersive. Spatial, ad esempio, consente di allestire gallerie in 3D in cui i visitatori interagiscono attraverso avatar. Decentraland, un “metaverso” decentralizzato su blockchain, offre la possibilità di creare musei e gallerie personali, dove esporre le proprie opere NFT.


MoCA (Museum of Crypto Art)

Il Museum of Crypto Art, noto come MoCA, è un esempio concreto di museo digitale dedicato all’arte basata su blockchain. Qui, gli artisti espongono NFT in collezioni tematiche o in esibizioni temporanee, ricreando in forma virtuale l’esperienza di una mostra vera e propria. La missione di MoCA è promuovere la cultura delle criptovalute, l’innovazione e la sperimentazione artistica.


Trend e considerazioni future


  • Accessibilità e semplificazione: Le nuove piattaforme si concentrano sul rendere più accessibile la creazione e la vendita di NFT, semplificando le procedure di registrazione e pagamento. Questa tendenza avvicina un pubblico sempre più vasto, anche poco esperto di criptovalute.

  • Espansione delle gallerie virtuali: Con il crescente interesse per il “metaverso”, le gallerie digitali potrebbero diventare un importante canale di promozione e vendita. L’interazione e la condivisione in tempo reale arricchiscono l’esperienza sia per l’artista sia per il collezionista, aumentando l’engagement.

  • Sostenibilità ambientale: Molti progetti lavorano attivamente per ridurre l’impatto ambientale delle transazioni NFT, preferendo blockchain più efficienti in termini di consumo energetico. Questo aspetto rimarrà cruciale per convincere un pubblico sempre più attento all’ecologia.

  • Valutazioni economiche: Se da un lato gli NFT rappresentano un’opportunità per monetizzare l’arte digitale, dall’altro gli alti e bassi del mercato delle criptovalute continuano a influenzare i prezzi. Gli artisti dovranno mantenere un equilibrio tra la sperimentazione e la cautela nella gestione degli introiti.


Conclusioni


Il panorama delle piattaforme emergenti, dei marketplace NFT e delle gallerie digitali è in costante fermento, offrendo opportunità senza precedenti a chi crea e a chi colleziona arte digitale. Il passaggio dal semplice “token” all’esperienza immersiva e interattiva sta modificando il concetto stesso di fruizione artistica. Mentre da un lato la tecnologia evolve, dall’altro è fondamentale che gli artisti mantengano la propria identità e la qualità delle opere, sfruttando questi nuovi canali con consapevolezza. In definitiva, il futuro dell’arte digitale appare sempre più ricco di sfaccettature, con soluzioni innovative e community globali pronte ad accogliere i prossimi talenti.


 
 
 

Commenti


bottom of page